Chi ha avuto modo di seguire gli articoli di questa serie ha potuto costatare che la politica immigratoria svizzera negli anni Novanta era in via di rapida trasformazione rispetto ai decenni precedenti. Le ragioni vanno ricercate, come è già stato accennato, nei mutamenti interni dell’economia e della società svizzere (politica interna) e nei mutamenti esterni (accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea). Quali sono, in sintesi, le principali ragioni del cambiamento e come ha reagito la popolazione italiana residente in Svizzera? Trasformazione economica Da alcuni decenni, le crisi economiche, l’aumento della disoccupazione, le innovazioni tecnologiche, le razionalizzazioni dei sistemi
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Emigrazione. Mattmark l’ultima grande tragedia dell’emigrazione italiana
Per una pace “giusta” tra Russia e Ucraina
Tragedia di Mattmark