Informarsi è un piacere!

Immigrazione italiana 1991-2000

Negli anni Novanta, la popolazione residente straniera era largamente stabilizzata e beneficiava del permesso di domicilio. Cresceva poco, rispetto ai decenni precedenti (1,5% nel 1999, 1,1% nel 2000), perché la congiuntura economica non era favorevole, ma la sua proporzione sull’insieme della popolazione continuava ad aumentare (2000: 19,3%; 1990: 16,4%; 1980: 14,1%). I nuovi immigrati provenivano in larga maggioranza dai Paesi dell’Unione Europea (UE) e dell’Associazione europea di libero scambio (AELS), ma non dall’Italia. Gli italiani costituivano ancora il gruppo straniero più consistente, ma la tendenza al calo era evidente. Dal 30,8 per cento del 1990 erano scesi nel 1994 al

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.

Puoi abbonarti cliccando QUI.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com