Categoria: Storia

8 marzo – Giornata internazionale della donna

Per ragioni d’età, alle giovani generazioni può sfuggire quanta strada abbiano dovuto percorrere le donne in Svizzera per giungere alla situazione attuale di quasi assoluta parità uomo-donna. Chi obiettasse che l’uguaglianza...

L’immigrazione italiana in Svizzera non è finita

La settimana scorsa è stato presentato a Berna presso la Missione cattolica di lingua italiana il «Rapporto Italiani nel mondo 2022» della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana. Oltre a molti...

Immigrazione italiana 1946-2000

La Svizzera è sicuramente il principale beneficiario dell’immigrazione italiana del secondo dopoguerra. Infatti, è soprattutto grazie a questa (che rappresentava la grande maggioranza di tutti gli immigrati stranieri) che ha risolto...

Immigrazione italiana 1991-2000

Se ne parla poco, ma la prima generazione di immigrati italiani giunti in Svizzera nei primi decenni del dopoguerra ha lasciato in eredità alla seconda e terza generazione un ricco patrimonio...

Immigrazione italiana 1991-2000

Quando in questi articoli si parla di «emancipazione femminile» non si deve pensare che tutte le donne italiane abbiano raggiunto effettivamente all’inizio del millennio quel traguardo di parità, competenza, responsabilità e...

Immigrazione italiana 1991-2000

Le condizioni delle donne italiane in Svizzera nel primo decennio del 2000 erano molto più favorevoli di quelle delle immigrate del secondo dopoguerra. Come si diceva alla fine dell’articolo precedente (prima...

Immigrazione italiana in Svizzera

L’8 ottobre 2022 è stato proclamato Santo Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905), un vescovo (di Piacenza) che ha inciso molto sulla storia dell’emigrazione italiana nel mondo. Sebbene non abbia mai messo piede...

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com