Inasprite le sanzioni per chi guida fuori regola. Multe molto più elevate per chi telefona o manda messaggi dal telefonino mentre è alla guida, fino a 2600 euro!
Tolleranza zero per chi si mette alla guida in stato di ebbrezza o ha assunto stupefacenti: lo segnala il quotidiano La Repubblica con un servizio a firma Viola Giannoli, apparso lo scorso 19.9.23 dopo l’approvazione del nuovo codice della strada “che prevede una serie di sanzioni e poca o nulla prevenzione”.
Le multe per eccesso di velocità saranno elevate fino a 1084 euro e sospensione della patente per 30 giorni nel caso l’infrazione avvenga in centro abitato per almeno due volte in un anno. Sospensione della patente anche per chi guida contromano o con il semaforo rosso.
Chi viene beccato alla guida in stato di ubriachezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti rischia la sospensione della patente fino a tre anni. Per quanto riguarda gli stupefacenti, sarà sufficiente il sospetto che siano stati assunti per far scattare il test immediato: la positività comporterà la revoca della patente e la sospensione fino a tre anni. Multe più salate per chi si ferma o parcheggia nei posti riservati ai disabili: per automobili, furgoni e altri veicoli passano da 165/660 a 330-990 euro.
Multe più pesanti anche se si parcheggia nelle corsie riservate a tutti i mezzi del trasporto pubblico locale. Per gli automobilisti scatta l’obbligo di mantenere un metro e mezzo di distanza dalle bici durante i sorpassi. In monopattino: casco obbligatorio anche per i maggiorenni, sia per quelli privati sia per quelli in sharing, targhe e assicurazione per tutti i monopattini. Chi circola senza contrassegno o assicurazione dovrà pagare una multa tra 100 e 400 euro. Divieto di circolazione contromano e sui marciapiedi, a meno che i veicoli non siano condotti a mano.
Di Graziano Guerra
Altri articoli
Traffico urbano più sicuro grazie alla connettività
Azzurri a caccia dei tre punti
Nuovo Renault Trafic-Van E-Tech Electric