Informarsi è un piacere!

Baunei

Baunei, un luogo che incanta con la sua fusione unica tra la maestosità delle montagne e la bellezza rilassante del mare

Questo antico borgo, immerso nella storia e nelle tradizioni, offre uno scenario mozzafiato fatto di imponenti formazioni rocciose. Situato nella costa centro­orientale della Sardegna all'ingresso dell'Altopiano del Golgo, Baunei è famoso per Su Sterru, un vero e proprio capolavoro naturale. Questa voragine, la più profonda d'Europa, è scolpita nelle oscure rocce basaltiche, con un'apertura che si espande a circa 25 metri di diametro, per poi ampliarsi a circa 40 metri nelle profondità che raggiungono i 275 metri.

Conosciuto anche come il "paese del nuraghe" Coa'e Serra, questo centro, non distante da As Piscinas, presenta una serie di conche naturali che un tempo servivano per raccogliere l'acqua piovana, utilizzate sia per la lavorazione dei metalli che per celebrare riti magici. Immerso in un paesaggio mutevole e affascinante, Baunei offre uno spettacolo unico: dalle aspre codule alle valli solitarie, dalla macchia mediterranea punteggiata dagli straordinari ovili restaurati, fino alle falesie che si affacciano sul mare e alle morbidezze della costa con le sue spiagge paradisiache, bagnate da un'acqua trasparente dai toni smeraldo o cobalto.

Il centro storico di Baunei è circondato da rocce calcaree e si distingue per la sua spettacolare discesa. Esplorando le sue stradine strette e tortuose, è possibile visitare la Chiesa seicentesca di San Nicola. Questo gioiello architettonico, con la sua unica navata e le tre imponenti cupole azzurre, offre un suggestivo contrasto con il resto dell'edificio in pietra. Inoltre, la posizione elevata della chiesa offre una vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante, permettendo ai visitatori di godere di uno spettacolo indimenticabile.

All'interno della chiesa, sono custoditi dei magnifici leoni marmorei e un pregiato crocifisso risalente al 1600, testimoni dell'arte e della storia di questo affascinante luogo. La Chiesa di San Nicola non è solo un luogo di culto, ma anche un importante punto di riferimento per la vita sociale e culturale di Baunei. Durante le festività religiose e le celebrazioni lo­­ cali, la chiesa si anima di eventi e cerimonie che coinvolgono l'intera comunità, offrendo un'occasione unica per immergersi nelle tradizioni e nelle usanze della regione.

Inoltre, la posizione elevata della chiesa offre una vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante. Nel cuore del centro abitato si estende un suggestivo parco urbano, ricco di testimonianze della foresta mediterranea, tra cui numerosi olivastri. Tra questi si erge un esemplare millenario, maestoso con i suoi 10 metri di altezza e una circonferenza del fusto di 8 metri. Tra le altre piante degne di nota, spiccano un imponente carrubo di 11 metri e un maestoso bagolaro di 16 metri. Un'attrazione unica della zona è rappresentata dalla "pietra a coppelle", un masso con 11 cavità, utilizzato nei tempi antichi per riti legati all'acqua e alla fertilità. Non meno affascinante è la Torre Costiera del XVI secolo. È una imponente struttura difensiva.

La sua posizione strategica, posta su una scogliera a picco sul mare, consentiva di avvistare tempestivamente eventuali minacce provenienti dal mare e di difendere la popolazione locale dalle incursioni dei pirati e degli invasori. La torre ha una struttura a base circolare e presenta muri spessi e massicci, tipici delle torri costiere dell'epoca. Originariamente, era equipaggiata con cannoni e aveva una funzione di avvistamento e di difesa attiva.

Oggi, la Torre Costiera di Baunei è un importante sito storico e un punto di riferimento per i visitatori che desiderano immergersi nella storia della Sardegna e scoprire le antiche tecniche di difesa utilizzate lungo la costa dell'isola. La sua maestosità e la sua posizione panoramica la rendono anche una meta turistica popolare, offrendo ai visitatori l'opportunità di godere di splendide viste sul mare e sui paesaggi circostanti.

Inoltre, la torre è utilizzata come sede per eventi culturali e manifestazioni, contribuendo a preservare e promuovere il suo valore storico e artistico per le genrazioni future. Nei dintorni, sono presenti anche luoghi di interesse imperdibili, come la Spiaggia di Cala Luna, conosciuta anche come Cala Elune in lingua sarda, situata al confine con il comune di Dorgali. Questo paradiso naturale offre un istmo di sabbia finissima e bianca che si affaccia sulle acque cristalline del Golfo di Orosei, con un piccolo lago naturale di acqua dolce che accoglie le acque della Codula Elune.

A nord della spiaggia si trovno cinque grotte, che fungono da rifugio naturale per la fauna locale, offrendo una prospettiva panoramica davvero straordinaria dall'interno. Un'altra perla tra le spiagge della zona è Cala Sisine, incastonata tra la suggestiva Grotta del Fico e la rinomata Cala Elune.

Qui, la battigia di sassolini bianchi si accompagna a un fondale di sabbia bianca e sassi levigati dal mare, rendendola un vero paradiso per gli amanti del snorkeling e del relax al sole. Da non perdere è anche Pedra Longa, situata nella località omonima, con le sue scogliere che si immergono in acque cristalline. Il nome deriva dalla sua "Agugliastra", una maestosa formazione calcarea a forma di piramide che si erge fino a 130 metri sul livello del mare.

Per un'esperienza unica, si può prendere una barca da Santa Maria Navarrese o dalla spiaggia di Lotzorai per raggiungere l'Isolotto dell’Ogliastra. Questa massa di granito porfirico rosa, alta 47 metri e estesa per oltre 10 ettari, offre numerose calette scolpite dall'azione combinata di acqua e vento, creando forme sorprendenti. Qui, nella parte più alta dell'isola, svetta la statua della Madonna dell'Ogliastra, creata dallo scultore Pinuccio Sciola, circondata da un paesaggio rigoglioso di olivastri, euforbie, fichi d’India e altre essenze profumate mediterranee.

I visitatori possono deliziarsi con le prelibatezze della cucina locale nei numerosi ristoranti sparsi per Baunei, nell'area circostante dell'Altopiano di Golgo o a Santa Maria Navarrese. Per chi ama lo shopping, il centro di Baunei e Santa Maria Navarrese offre una vasta scelta di ceramiche artistiche, abbigliamento locale, prodotti enogastronomici e souvenir.

Il Laboratorio Artigianale Tèssere è un luogo da non perdere, dove è possibile ammirare l'abilità degli artigiani nel realizzare accessori con tessuti riciclati. La vita notturna, invece, si anima soprattutto a Santa Maria Navarrese, dove è comune passeggiare lungo il mare e godere della musica dal vivo in una delle tante terrazze affacciate sul mare. Anche i locali nel suggestivo centro storico di Baunei rimangono aperti fino a tarda notte, offrendo una atmosfera vivace e accogliente, soprattutto durante i mesi estivi.

Di Giovanna Coppola

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Scopri di più da

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading