La separazione dei poteri è veramente tale? Oggi una breve riflessione sull’indipendenza della giustizia. Cominciamo comunque dall’inizio. Sui banchi universitari, in ambito di storia del diritto e di diritto costituzionale si suda su quanto teorizzato da Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, un filosofo, giurista, storico e pensatore politico francese in “Lo spirito delle leggi” (1748). In questa sua opera Montesquieu ha analizzato i tre generi di poteri che vi sono in ogni Stato: il potere legislativo (fare le leggi), il potere esecutivo (farle eseguire) e il potere giudiziario (giudicarne i trasgressori). Questi tre poteri devono
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Cotratto di locazione a Registro Fondiario (seconda parte)
Contratto di locazione e diritto fondiario (prima parte)
Invalidità dopo la pensione (terza parte)