La famiglia è sempre stata al centro degli interessi, delle speranze e dei problemi degli immigrati italiani in Svizzera. Nel tempo, però, la centralità della famiglia è cambiata nella società e...
In questi articoli, il punto di vista temporale di chi scrive concerne sia il passato che il futuro. Si tratta infatti di un modello d’integrazione lasciato in eredità dalla prima generazione...
Tradizionalmente uno dei pilastri della vita sociale degli immigrati era costituito dalla partecipazione, attiva o passiva, alle associazioni che accompagnavano l’inserimento dei nuovi arrivati nel mondo del lavoro e nella società...
Dagli articoli precedenti sarebbe dovuto risultare che negli anni Novanta la forma d’immigrazione italiana tradizionale, di massa e poco preparata, volgeva al termine, mentre l’italianità si affermava sempre più. Tale «affermazione»...
La politica è entrata nel discorso sull’emigrazione/immigrazione ben prima degli anni Novanta del secolo scorso, ma è in quel decennio che essa ha invaso ogni ambito degli italiani residenti in Svizzera....
Negli articoli precedenti sono stati evidenziati numerosi cambiamenti intervenuti nella collettività italiana residente in Svizzera in seguito al riorientamento della politica federale riguardante gli stranieri (a partire dagli anni Settanta del...
Il decennio (1991-2000) in esame ha visto cambiare non solo la politica immigratoria svizzera (cfr. articolo precedente), ma anche alcune caratteristiche fondamentali della collettività italiana in Svizzera, divenuta sempre più stabile,...
Negli anni Novanta, la popolazione residente straniera era largamente stabilizzata e beneficiava del permesso di domicilio. Cresceva poco, rispetto ai decenni precedenti (1,5% nel 1999, 1,1% nel 2000), perché la congiuntura...
La lentezza del processo integrativo (cfr. articolo precedente) era dovuta sicuramente al sistema federale della Svizzera che rallenta tutti i grandi processi decisionali, ma soprattutto a innumerevoli ostacoli di natura giuridica...
03. Difficile integrazione dello Stato Nel primo articolo di questa serie si è accennato alle difficoltà incontrate da molti giovani della seconda generazione nel processo d’integrazione e alla conclusione a cui...