Informarsi è un piacere!

“La storia” In arrivo in primavera sulla Rai

L'attesa serie tv diretta da Francesca Archibugi che ci trasporterà nell'universo di Elsa Morante

Quarant’anni dopo l’uscita del film diretto da Luigi Comencini con Claudia Cardinale nel ruolo di Ida, “La Storia” tornerà ad affascinare gli spettatori con un nuovo, omonimo adattamento. Questa volta, il capolavoro di Elsa Morante verrà trasposto in una serie tv diretta da Francesca Archibugi che, in otto puntate, ci trasporterà al tempo della Seconda Guerra Mondiale e ci farà vivere emozioni, sofferenze e paure di chi nella grande storia, di solito, non ha voce. Elsa Morante ha impiegato tre anni (dal 1971 al 1974) a scrivere “La storia”, un romanzo corale che racconta, attraverso gli occhi del popolo, la Roma della Seconda Guerra Mondiale e dei primi anni del Dopoguerra.

Pubblicato nel 1974 da Einaudi nella collana Gli Struzzi, “La storia” figura nella lista dei cento migliori libri di tutti i tempi, stilata dal Club norvegese del libro nel 2022. A quest’opera, Elsa Morante consegna la massima esperienza della sua vita ‘dentro la Storia’, quasi a spiegamento totale di tutte le sue precedenti esperienze narrative. “La Storia”, che si svolge a Roma durante e dopo guerra, è stato concepito come uno strumento per raccontare in un linguaggio comune e accessibile a tutti. Tra le vie di San Lorenzo e del Ghetto di Roma, l'atmosfera bianco e nero si trasforma in una sfumatura seppia. La storia ha inizio nel 1941, nelle strade di Roma.

La protagonista di questo racconto è Ida Palumbo, una maestra elementare che è rimasta vedova e madre di un adolescente di nome Nino. Tuttavia, la vita di Ida è segnata da una difficile decisione: nascondere le sue radici ebraiche a causa delle leggi razziali che si stanno sempre più diffondendo in quegli anni. Una sera, al ritorno a casa, Ida è vittima di un atto di violenza da parte di un soldato tedesco. Sotto shock e profondamente umiliata, scopre in seguito di essere incinta.

Dopo nove mesi, nasce il piccolo Useppe, che viene circondato dall'affetto e dall'amore, compreso quello del suo fratello maggiore. Nel 1943, durante un violento bombardamento a San Lorenzo, la casa di Ida viene completamente distrutta. La Palumbo e Useppe vengono ospitati in un rifugio per sfollati a Pietralata, mentre Nino decide di arruolarsi prima nelle camicie nere e poi di unirsi alla lotta partigiana.

Per Ida, inizia una battaglia per la sopravvivenza, ma non smette mai di sperare in un futuro migliore. Alla fine della guerra, Ida, Nino, Useppe e il fedele cane Bella si ritrovano, facendo i conti con ciò che è rimasto dopo tanti anni di tribolazioni e incertezze.

I primi due episodi di questa attesa serie televisiva sono stati presentati il 20 ottobre alla Festa del Cinema di Roma, intitolata "La Storia". La regia è affidata a Francesca Archibugi, e il cast è notevole, con Jasmine Trinca nel ruolo principale, Francesco Zenga interpretando Nino, e la presenza di attori come Valerio Mastandrea, Elio Germano, Asia Argento e Lorenzo Zurzolo. La sceneggiatura è stata scritta da Giulia Calenda, Ilaria Macchia e Francesco Piccolo. La serie è prodotta da Roberto Sessa in collaborazione tra la casa di produzione Picomedia (la stessa di "Mare Fuori") e la società francese Thalie Images, in partnership con Rai Fiction. La messa in onda è prevista su Rai1 nel 2024.

La stessa regista ha dichiarato di sentire una forte responsabilità nell’adattare un romanzo cardine della letteratura novecentesca. La passione e la costanza non mancano, il cast non è da meno; ci si augura che la serie tv riesca a riportare sullo schermo l’atmosfera corale del capolavoro di Elsa Morante e a rendergli giustizia.

Di Carolina Gualea

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com