Autori blasonati per le canzoni. Loredana Bertè, Max Gazzè e Matteo Bocelli tra gli autori
Dall'importanza di superare barriere e confini fino a quella di consumare frutta e verdura, preferibilmente di stagione. Le melodie e i linguaggi che si rivolgono ai bambini, tuttavia, veicolano messaggi universali e senza limiti d'età anche quest'anno, attraverso i 14 brani selezionati per la 66ª edizione dello Zecchino d'Oro, presentata presso gli studi Sony di Milano.
Tra i 35 autori che hanno contribuito a comporre le canzoni, troviamo sia esperti nel campo delle canzoni per bambini che grandi artisti, alcuni dei quali potrebbero aver custodito un testo nel loro cassetto per molti anni. Un esempio è il brano inviato da Loredana Bertè, intitolato 'Rosso', che la cantante compose a metà degli anni '90 dopo aver visto il figlio di pochi mesi dell'illustratore Vauro, suo amico, muoversi per casa con un girello rosso.
"Dopo 30 anni, questo brano è più attuale che mai, poiché affronta il tema dei bambini incollati al computer e naviganti in rete", ha sottolineato la cantante. Tra gli altri autori presenti vi sono nomi come Maurizio Fabrizio, Gianfranco Fasano, Max Gazzè, Loredana Bertè, Matteo Bocelli, Paolo Vallesi, Piero Romitelli e Lorenzo Baglioni. Come sempre, saranno 17 giovanissimi artisti, con un'età compresa tra i 5 e i 10 anni, ad interpretare queste canzoni dal vivo, accompagnati dal Piccolo Coro dell'Antoniano diretto da Sabrina Simoni.
La trasmissione sarà trasmessa in diretta televisiva dall'1 al 3 dicembre su Rai 1, sotto la direzione artistica di Carlo Conti. Carlo Conti ha condiviso la sua gioia nell'essere coinvolto in questa manifestazione canora, che ha iniziato a curare nel 2017 dopo la sua ultima esperienza al Festival di Sanremo, dichiarando che non ha intenzione di tornare a organizzare il festival sanremese. "Ho preso parte a tre edizioni del Festival di Sanremo e sono grato che tutte e tre siano andate bene", ha affermato. "Ogni tanto il mio nome viene menzionato, ma vedremo se, tra 1, 10 o 20 anni, dovesse essere proposto di nuovo, se avrò l'energia, la forza e soprattutto l'orecchio attento per scegliere le canzoni".
Carlo Conti presenterà la serata finale, ma ancora non è stata presa una decisione su chi condurrà le prime due serate. Nel frattempo, l'album della 66ª edizione dello Zecchino d'Oro è disponibile in formato digitale e su tutte le piattaforme di streaming. Fabrizi o Palaferri, Responsabile Kids Factory dell'Antoniano, ha ricordato che sono stati ricevuti ben 580 brani durante il processo di selezione, e i 17 giovani talenti sono stati scelti dopo oltre mille audizioni, rappresentando così tutte le regioni italiane.
La comunità dello Zecchino d'Oro si espande ulteriormente con l'introduzione del canale ufficiale su TikTok, in collaborazione con Magneto, la TikTok Agency del gruppo di comunicazione integrata Next14. I rappresentanti di Sony Music Italy, Luca Fantacone, Direttore Catalogo, e Lino Prencipe, Direttore Digital, Sales & Business Development, hanno sottolineato l'impegno continuo per le cause sociali.
Grazie alla musica dei bambini del Piccolo Coro e allo Zecchino d'Oro, l'Antoniano, istituzione attiva da 70 anni nell'ambito della solidarietà, dell'intrattenimento e della comunicazione sociale, è stata in grado di sostenere le mense francescane in Italia e all'estero, oltre a fondare il Centro Terapeutico di Bologna per le famiglie di bambini e ragazzi con diverse difficoltà legate all'età evolutiva. Durante l'evento di presentazione, la Sony ha consegnato al direttore frate Giampaolo Cavalli un disco d'oro, con il simbolo di un gatto, protagonista di una delle canzoni di maggior successo, 'Volevo un gatto nero'.
Di Carolina Gualea
Altri articoli
“La storia” In arrivo in primavera sulla Rai
In anteprima svizzera “Il colore del dolore”
Fantozzi tra film e libri