Informarsi è un piacere!

In anteprima svizzera “Il colore del dolore”

Un film di Francesco Benigno che rende prima di tutto omaggio alla resilienza umana

Tutto pronto per l’anteprima svizzera del primo lungometraggio di Francesco Benigno "Il colore del dolore". Il primo appuntamento è previsto per il 9 novembre 2023, alle ore 19,00, presso il Liceo Artistico di Zurigo, per poi proseguire i giorni successivi a Winterthur, Lucerna e Lachen.

Il film è la storia di Francesco, un ragazzo di strada che vive di espedienti. Un giorno, Francesco accompagna un amico al casting di un film importante che sarà girato in città e così, quasi per caso, si ritrova anche lui a partecipare alle selezioni. In questa circostanza, Francesco si trova a dover ripercorrere gli eventi salienti della propria vita che lo hanno reso il ragazzo che è. La precoce perdita dell'innocenza a causa di un'infanzia difficile, segnata dal dramma della scomparsa prematura di sua madre e dalle vessazioni di un padre eccessivamente autoritario, lo ha fatto precipitare nel contesto degradato della vita di strada.

Gli incontri successivi lo hanno trascinato verso un'adolescenza irruenta e sregolata, che lo ha condotto prima sotto la tutela dei servizi sociali e poi agli istituti correzionali. Adesso Francesco, grazie al cinema, si trova di fronte all'occasione di cambiare completamente la propria vita. Riuscirà a coglierla e a riscattarsi da un destino inesorabile, che sembra essere già stato scritto? Il film è prodotto dall’Associazione culturale “Mary per sempre”, fondata dallo stesso Benigno per dare speranza e futuro ai meno fortunati.

Il colore del dolore ha vinto il Gra Premio della Critica del Film Festival Terra di Siena nel 2020. Il film è una realizzazione autobiografica e trae spunto dalla stessa esperienza dell’attore lanciato nel 1989 da Marco Risi in Mery per sempre. Protagonisti principali di Il colore del dolore sono un gruppo di giovani siciliani, reclutati tra gli oltre 3 mila aspiranti attori che si sono presentati ai casting nel capoluogo siciliano.

Il «tour» elvetico di Francesco Benigno è organizzato dal Caves, dalla Società Dante Alighieri Cantone Svitto in collaborazione con la Missione Cattolica di Lachen, Società Dante Alighieri di Lucerna e dalla Società Cooperativa di Winterthur. L’attore e regista del film sarà presente in tutte e quattro le rappresentazioni. Il pubblico presente in sala potrà rivolgere delle domande alla fine del film. Francesco Benigno durante il suo soggiorno in Svizzera sarà a disposizione per interviste da concordare con l’addetto stampa in Svizzera.

A cura della Redazione

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com