Informarsi è un piacere!

La strana politica migratoria italiana

I 5 milioni di immigrati residenti oggi in Italia rappresentano più un beneficio che un costo per lo stato Dal punto di vista della politica migratoria italiana, il 2023 è stato caratterizzato da due fatti apparentemente contrapposti:da un lato, i disperati tentativi di limitare gli sbarchi e di gestire l’accoglienza dei richiedenti asilo sul territorio nazionale; dall’altro, la necessità di far fronte alla carenza di manodopera (e non solo) esplosa prepotentemente dopo la folle risposta italiana alla pandemia. Sul fronte degli sbarchi, proprio nel decimo anniversario del naufragio di Lampedusa (3 ottobre 2013), si è toccata la cifra simbolica di

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.

Puoi abbonarti cliccando QUI.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com