Il fico è una pianta ben conosciuta e coltivata fin dai tempi più remoti, ma per quanto sia così diffuso soprattutto lungo le coste del Mediterraneo, sembra sia originario dell'Asia Minore. Nelle nostre regioni meridionali dal clima molto caldo cresce spontaneo il fico selvatico o caprifico (Ficus selvatico o caprifico) che produce frutti stopposi e non commestibili; come pianta fruttifera è invece utile il fico domestico (var. sativa) di cui si coltivano numerose varietà orticole, con frutti di varie forme di diverso colore. Il fico è una tipica pianta mediterranea, ma la si può coltivare in tutta Italia sia in
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il cumino contro la perdita dell’udito
Il mandarino, il frutto ricco di vitamine
L’olmo contro i reumatismi