L'"italiano vero" che lascia un'impronta duratura nel panorama musicale
All’età di 80 anni ha lasciato per sempre questo mondo Toto Cutugno. Il cantante (nome di battesimo Salvatore) nato a Fosdinovo (Massa), cresciuto a La Spezia, ma che ha legato per sempre le proprie origini alla Sicilia, era malato da molto tempo. Cutugno era conosciuto anche per aver vinto l'Eurovision Song Contest nel 1990 con la canzone "Insieme: 1992". Il brano aveva ottenuto un notevole successo, non solo in Italia ma anche in molti altri paesi europei.
La canzone aveva un messaggio di unità e speranza per l'Europa e si è rivelata una delle canzoni di maggior successo nella carriera di Cutugno. A lui toccò un pezzo di storia: non solo diede all’Italia la seconda vittoria nel concorso, ma fu anche il primo a trionfare avendo interamente composto la propria canzone, sia nelle parole che nella musica. Ma la carriera di Toto Cutugno ha inizio molto prima di questa vittoria all'Eurovision. Negli anni '70 e '80, ha scritto e interpretato numerose canzoni di successo in Italia.
Brani come "L'Italiano" e "Solo noi" sono diventati veri e propri classici della musica italiana. Oltre alla sua carriera da solista, Toto Cutugno è anche stato coinvolto nella scrittura di canzoni per altri artisti e ha collaborato con vari musicisti italiani e internazionali. Ha anche proseguito con successo la sua carriera musicale negli anni successivi, continuando a registrare album e ad esibirsi dal vivo. Cutugno era, e resta, un'icona della musica italiana e ha contribuito in modo significativo alla scena musicale nazionale e internazionale.
Con la sua voce unica e le sue canzoni emozionanti, lascia un'impronta duratura nel panorama musicale. Lo stile musicale di Toto Cutugno può essere descritto come una fusione di pop melodico, canzone d'autore e musica romantica. Nel corso della sua lunga carriera, ha sviluppato un sound distintivo che ha contribuito al suo successo sia in Italia che a livello internazionale. Le canzoni di Cutugno si distinguono per le loro melodie accattivanti e facili da cantare. I suoi testi spesso raccontano storie d'amore, relazioni e emozioni profonde che toccano il cuore degli ascoltatori e contribuiscono a creare un legame emotivo con la sua musica.
Una delle caratteristiche distintive di Toto Cutugno era la sua capacità di creare brani che potevano essere apprezzati a livello internazionale. Molti dei suoi successi sono stati tradotti in diverse lingue, il che ha contribuito alla sua popolarità oltre i confini italiani. Nelle sue canzoni ha spesso intrecciato elementi della cultura italiana: riferimenti a luoghi, tradizioni o esperienze italiane, che aggiungono un tocco di autenticità alla sua musica. La canzone "L'Italiano", scritta ed eseguita da Toto Cutugno nel 1983, celebra l'identità italiana e affronta il tema dell'orgoglio nazionale e culturale.
Il testo parla di un italiano che vive all'estero e riflette sulla propria nazionalità e radici. Le strofe della canzone menzionano elementi come il caffè espresso, le pizze, il calcio, la luna piena, i fiori d'arancio e altri dettagli che evocano l'Italia e la sua cultura. La canzone è un inno alla nostalgia e alla riscoperta delle proprie origini, enfatizzando la forza del legame emotivo che le persone hanno con il loro paese d'origine. La canzone, arrivata quinta a Sanremo, è diventata un'icona della musica italiana e continua a essere ascoltata e apprezzata ancora oggi come un omaggio all'orgoglio nazionale e alla identità culturale italiana.
Di Carolina Gualea
Altri articoli
Russia-Ucraina: il modello svizzero per la pace
Per una pace “giusta” tra Russia e Ucraina
Per una pace «giusta» tra Russia e Ucraina