Il susino (Prunus domestica) La coltivazione del susino è indubbiamente molto antica perchè, già Ovidio e Virgilio, menzionavano i suo frutti, mentre Plinio Il Vecchio, ci tramanda che nel 1º secolo d.C., a Roma erano molto apprezzate le susine violette di Damasco, frutti importati dalla Siria, e ne descriveva ben 12 diverse varietà. Il Susino trova le sue origini in Asia, alcune varianti, però, nascono nelle zone dell’Europa del Sud o in America Latina. In Italia le prugne sono molto coltivate in regioni quali la Campania e l’Emilia-Romagna. Va coltivato, preferibilmente, in una zona abbastanza luminosa, la quale riceve i
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il cumino contro la perdita dell’udito
Il mandarino, il frutto ricco di vitamine
L’olmo contro i reumatismi