Maria Stella, una lavoratrice di una ditta tessile di Soletta, recentemente trasferitasi in Svizzera dalla Germania, ci ha scritto - anche a nome di alcune sue amiche, tra cui una studentessa - per saperne di più sull’ammontare dei contributi previdenziali che in questo Paese si versano alle assicurazioni sociali, sia da parte dei dipendenti che del datore di lavoro, e cosa accade se una persona svolge, invece, un’attività in proprio o, addirittura, è senza lavoro ed ha terminato di percepire la disoccupazione. A queste domande rispondiamo facendo un breve riepilogo generale di quello che stabilisce la normativa elvetica a proposito
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Scontrini impazziti dell’estate italiana
I contributi previdenziali in Svizzera
C’era una volta la galera