Informarsi è un piacere!

Incidenti con le bici elettriche

Aumentano gli incidenti con le bici elettriche, Vittime in buona parte over 65 – consigli pratici dell’UPI. Vittime in buona parte over 65 – consigli pratici dell’UPI

Il rischio di perdere la vita in un incidente in e-bike aumenta con l’età. Negli ultimi cinque anni, due morti su tre avevano 65 anni o più. Del terzo rimanente, la maggioranza aveva tra 45 e 64 anni.

Tra i feriti gravi, tre su quattro avevano 45 anni o più. Lo scorso anno 560 persone si sono ferite gravemente a seguito di un incidente in e-bike, 23 hanno perso la vita. Il boom delle bici elettriche si riflette nell’incidentalità.

L’UPI rileva in particolare che il rischio di morire cresce con l’età: due morti su tre hanno 65 anni o più. Con una campagna nazionale, raccomanda di guidare in modo difensivo e di indossare il casco. Le bici elettriche sono tuttora molto apprezzate, ma questo successo ha un influsso diretto sui dati infortunistici.

Lo scorso anno, sulle strade svizzere, gli incidenti con danni alle persone in cui è stata coinvolta un’e-bike sono aumentati di un quarto rispetto al 2021. I feriti gravi sono stati 560 (+5%) e i morti 23 (+35%). Oltre la metà (57%) degli incidenti gravi in e-bike registrati dalla polizia sono imputabili a colpa propria.

Questo conferma che le persone che vanno in e-bike potrebbero fare di più per la propria sicurezza. Con una campagna nazionale l’Ufficio Svizzero di Prevenzione Infortuni (UPI) attira in queste settimane l'attenzione sulle conseguenze di un incidente in e-bike e offre consigli pratici.

Tra questi, figura ad esempio quello di indossare il casco che, del resto, è obbligatorio per le e-bike veloci. Dato che a velocità elevate lo spazio di frenata è maggiore, l’UPI raccomanda uno stile di guida difensivo, che aiuta anche a prevenire gli incidenti nelle rotatorie o agli incroci.

Negli ultimi cinque anni la metà delle collisioni con una bici elettrica si sono verificate perché non è stato rispettato il diritto di precedenza da parte dell’altro utente coinvolto che spesso non ha visto l’elettro ciclista o ne ha sottovalutato la velocità.

L’obbligo di circolare di giorno con le luci accese, in vigore da un anno, dovrebbe ovviare a questa situazione. L’UPI raccomanda inoltre di indossare capi di colori fluorescenti con inserti riflettenti, ad esempio un giubbotto ad alta visibilità, per rendersi visibili anche di giorno. Per rendere le strade più sicure per tutti gli utenti, l’UPI offre consulenze mirate a autorità e ingegneri.

Di Graziano Guerra

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com