Informarsi è un piacere!

Maggio: le rose e la fede

Nell’antico calendario romano, maggio (maius) era il mese dedicato a Maiam Volcani. Questa divinità della religione arcaica, spesso associata a Vulcano, è riconosciuta come dea protettrice che presiede alla fecondità della Terra.

Maggio è per eccellenza il cuore della Primavera. Nel calore rinnovato di questo mese - anche se le ultime settimane siamo passati dalla temperatura mite alle pioggie continue - , la natura si esprime in un’armonia di forme, colori e aromi. Assistiamo a delle splendide varietà di fiori e profumi, tra i quali spicca quello delle magnifiche rose.

Nella Roma tardo imperiale, tra maggio e luglio, i festeggiamenti per la rinascita della primavera, annunciata “dalla Regina dei fiori”, si estendeva anche ai defunti. La tematica della rosa come simbolo di vita e di morte, si esprimeva nelle Rosàlia, commemorazioni popolari di carattere privato, la cui osservanza prendeva anche il nome di rosatio (decorare con le rose) o dies rosationis (giorni degli ornamenti con le rose) nei quali si banchettava e si offrivano corone di rose (e viole) nei luoghi di sepoltura. Il poeta Ovidio considerava maggio come il periodo consacrato ai maiores, cioè agli antenati.

Le rose sono le più antiche tra le piante coltivate. Per l’unicità delle loro note aromatiche erano il cuore della produzione di profumi e cosmetici del mondo romano e, come oggi, la loro essenza era tra le più costose del mercato.

Che cosa rende la loro essenza tanto preziosa?

In una singola goccia di fragranza è contenuta l’essenza di circa trenta rose. L’intensità olfattiva è tale da predisporre il nostro stato d’animo verso un senso di tranquillità e di armonia, e non può che aprire le porte della nostra mente alla contemplazione della bellezza.

Maggio è tradizionalmente il mese dedicato alla Madonna.

Dal Medioevo a oggi, si tratta di una devozione popolare molto sentita.

É il periodo in cui si moltiplicano i Rosari. Sonl frequenti i pellegrinaggi ai santuari.Si sente più forte il bisogno di preghiere speciali alla Vergine. Una necessità avvertita con particolare urgenza nel tempo, drammatico, che stiamo vivendo. L’ha sottolineato più volte il Papa che già nella “Lettera” inviata a tutti i fedeli il 25 aprile del 2020, evidenziava l’importanza di rivolgersi a Maria nei momenti di difficoltà.

Un invito caldo e affettuoso a riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa. Lo si può fare insieme o personalmente, diceva, ma senza mai perdere di vista l’unico ingrediente davvero indispensabile: la semplicità.

La Storia ci porta alle origini, al medioevo, ai filosofi di Chartres nel 1100 e ancora di più al XIII secolo, quando Alfonso X detto il saggio, re di Castiglia e Leon, in «Las Cantigas de Santa Maria» celebrava Maria come: «Rosa delle rose, fiore dei fiori, donna fra le donne, unica signora, luce dei santi e dei cieli via (…)».

Il mese di maggio è un mese speciale. Sia per i fedeli. Sia per i profani. Voglio ricordare in merito i versi di Arturo Gigliati sulla musica di Toto.

Edizione Musicale La Canzonetta, Napoli, 1951.

«Rosa di maggio»

«Sono molto, molto triste

sono mesto, molto mesto,

Notte e dì stongo accussi,

Tengo sempe ‘a faccia ‘e pesta,

nun me fido cchiù ‘e suffrì!...

Songo tre anne ca me so spusato

Songo tre anne ca me songo ‘nguaiato…,

Io tengo pe cumpagne na mugliera,

ca si ‘a vedite è peggio ‘e nu culera!

Ma po’ chello ch’è cchiù peggio:

Ca se chiamma: Rosa ‘e Maggio…

Voi capite? Rosa ‘e maggio?

Ci pensate che curaggio?

A rosa è bella. ‘a rosa è profumata,

ma quella è na civetta imbalsamata!...

Rosa di Maggio…

A conuscette a parte ‘e Sant’Eligio

Na sera ‘e vierno sotto a na pioggia,

l’accompagnai a casa, in Via Foggia,

e ‘a tanno aggio schifato ‘e rose ‘e Maggio

Sono scosso, molto scosso,

vedo rosso,tutto rosso….

C’aggia fa, pure mammà

Mi domanda con accesso

Comme ‘e fatto a t’ ‘a spusà?...

Io m’ha spusaie che non c’era male…

Chi so credeva c’era nu spitale…

Ma , doppo sette mesi ‘e baci ardenti

Muglierema perdette tutti i denti!...

Ma pò, chello ch’è cchiù peggio,

vò c’a chiammo rosa ‘e maggio..

Voi capite? Rosa ‘e maggio?

Ci pensate che curaggio?...

A rosa ‘ bella…chella è na giraffa…

Si sta curvando e sta criscenne ‘e baffe!...

Rosa di maggio…

Appena a gente ‘a vede sopra ‘a na spiaggia

Succede all’intrasatto il fuggi, fuggi…

Ma io vado a fernì pe mmano ‘e legge,

a vierno ‘a metto annure fore ‘a loggia!...

Stongo a spasso, sempe a spasso…

Pago ‘tasse, ma che spasso…

E mia moglie ogn’or mi fa:

Voglio ‘o russo! Voglio ‘o russo!...

Pascalì m’aggia truccà!...

A n’atu ppoco ce vennimme ‘o lietto

E quella penza a metterse ‘o russetto…

Cu chella capa,quanno s’è pittata

Mi sembra San Giovanni decollato!

E per me un sacrilegio

A chiamarla: Rosa ‘e maggio..»

Di Graziella Putrino

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com