Informarsi è un piacere!

Avenger la prima Jeep elettrica

Le sette caratteristiche prese d'aria, i parafanghi pronunciati, gli sbalzi anteriori e posteriori corti e la notevole luce da terra la rendono inconfondibile, una vera e propria Jeep.

Robusta, maneggevole e sicura, sia su strada sia fuori. La Jeep più corta di tutti i tempi, infatti, è lunga poco più di quattro metri. Se all'esterno appare compatto e piccolo, all'interno questo SUV può vantare dimensioni più che accettabili e consente di affrontare comodamente viaggi anche lunghi.

I comodi sedili offrono un buon sostegno laterale. Spaziosi vani offrono un volume di 34 litri, “tanto da ospitare il contenuto di un intero carrello per la spesa", come orgogliosamente dichiarato in conferenza stampa. La console sul tunnel centrale è modulare, può essere rimossa per fare spazio a oggetti più grandi.

In uno spazio protetto da un coperchio magnetico incernierato è possibile caricare un telefono cellulare e riporre una bottiglia d'acqua da 1,5 litri. Pulsanti e interruttori sono facili da usare si trovano d’istinto. Il sistema di infotainment fruisce di un display da 26 cm in combinazione con il quadro strumenti digitale dietro il volante.

Il portellone del bagagliaio - 350 litri - si apre con la "Kick function", termine di marketing per indicare che basta un piede sollevato sotto il paraurti affinché il portellone obbedisca al comando di apertura. I primi test drive si sono snocciolati sulle alture di Malaga, passando per le strette viuzze dei tipici villaggi bianchi dell'Andalusia. Strade tortuose, e per lo più molto strette, hanno messo a dura prova pilota, passeggero, telaio, sospensioni e sterzo.

L'intera coppia è subito pronta. Il telaio e le sospensioni hanno reagito in modo confortevole a buche e dossi. Superati senza problemi alcuni tratti off road di media caratura dal piccolo SUV a trazione anteriore; una versione a quattro ruote motrici con due motori elettrici sarà disponibile nel 2024.

In ogni caso, la nuova offre un assistente alla discesa e sei modalità di guida: "Normal", "Eco" per aumentare l'autonomia, "Sport", "Snow" per la massima trazione su ghiaccio e neve, "Mud" per ottimizzare le prestazioni nel fango e migliorare l'aderenza, "Sand" per limitare il rischio di rimanere bloccati su terreni sabbiosi.

Le specifiche di fabbrica danno un’autonomia di 400 secondo il WLTP e, data una potenza di ricarica fino a 100 kW DC, tempi di ricarica molto brevi per una “piccola”: 3 minuti per 30 chilometri, e dal 20 all'80% in 24 minuti. Guida autonoma di livello due.

Ottimo l'equipaggiamento di serie in termini di sicurezza e di comfort. Cruise control adattivo, assistente di corsia e agli ingorghi, riconoscimento dei segnali stradali, frenata automatica di emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti, avviso di sonnolenza e molto altro ancora. In Svizzera da giugno, a partire da CHF 37.990 per la versione base "Longitude" e da 40990 per la Altitude.

Di Graziano Guerra

 

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com