Continuiamo oggi l’analisi del problema sottopostoci dalla nostra abbonata Signora Costantina di Winterthur. Ricordo trattasi di una questione di subingresso in un appartamento locato. Come visto l’ultima volta, questo complesso giuridico vede implicate tre persone: il proprietario e l’inquilino che intende andarsene e il subentrante che prenderà il posto dell’inquilino partente. Fatta astrazione della questione dell’accettazione del nuovo inquilino (il subentrante) da parte del proprietario, questione questa ampiamente sviluppata la settimana scorsa, la problematica può risultare la consegna dell’appartamento. Il subentrante, infatti, rimpiazza, nell’ambito del contratto di locazione, il vecchio inquilino e riprende i termini del contratto precedentemente in essere.
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Cotratto di locazione a Registro Fondiario (seconda parte)
Contratto di locazione e diritto fondiario (prima parte)
Invalidità dopo la pensione (terza parte)