Frontalieri in Svizzera: non solo aspetti negativi

Cosa accadrebbe senza i frontalieri nell’economia ticinese e, più in generale, in quella elvetica, in particolare in alcuni settori come la ristorazione, il terziario, le strutture sanitarie ma anche nell’industria pesante con i lavori meno graditi dagli autoctoni? “Non sono un cosi detto cervello in fuga bensì il figlio di una famiglia di emigrati italiani nato in Svizzera e poi lasciato in Italia fin da bambino e cresciuto con i nonni, come accaduto a tanti altri figli di emigrati italiani in Svizzera. Poi - terminati gli studi - per le difficoltà a trovare un lavoro “decente” nella mia regione, la

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.

Puoi abbonarti cliccando QUI.

Potrebbero interessarti anche...

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com