Il ricordo di Luca Serianni toccherà solo alcuni aspetti della vastissima opera dello studioso Riccardo Gualdo. Oggetto di riflessione sarà in particolare la sua costante ricerca sulla storia delle parole italiane, dalle voci dei lessici tecnici – soprattutto, ma non solo, quello medico – ai neologismi.
La conferenza si terrà venerdì 27 gennaio 2023, ore 18:15 Aula 116, Università di Basilea, Petersplatz 1 ed è organizzata dall'ASRI di Basilea insieme alla Società Dante Alighieri e all'Istituto di Italianistica dell'Università.
Riccardo Gualdo è stato allievo di Luca Serianni all’Università di Roma La Sapienza. È socio dell’Accademia della Crusca e dell’Arcadia, e membro dell’Associazione per la storia italiana. È stato presidente dell’Associazione italiana per la terminologia e ha fatto parte del comitato scientifico della Rete di eccellenza per l’italiano istituzionale. Ha collaborato alla redazione del Vocabolario della lingua italiana Treccani diretta da Aldo Duro e all’edizione dei poeti della scuola siciliana per la collana dei Meridiani Mondadori. Dopo aver coordinato molti progetti di ricerca, sulla tradizione filologica dei testi italiani, sulla storia della lingua dei mass media e sulla lessicografia italiana dall’Unità a oggi, è attualmente responsabile locale del progetto PRIN 2018 AttiChiari sulla scrittura degli atti processuali. Studia la lingua scientifica italiana dei primi secoli e dell’età contemporanea, e si è occupato dell’influsso dell’inglese sul linguaggio contemporaneo delle scienze, della politica, del diritto, del giornalismo e della pubblicità. Tra le sue ultime pubblicazioni: Dialoghi tra parola e immagini (2022); Introduzione ai linguaggi specialistici (2021); Anglicismo ed europeismo: percorsi settecenteschi, in «Studi linguistici italiani» (2020); La variazione nella comunicazione specialistica, in Parole nostre. Le diverse voci dell’italiano specialistico e settoriale (2019); Elogio della raccomandazione. Analisi linguistica di sentenze e relazioni della Corte dei conti , in «Studi linguistici italiani» (2018); Un nuovo vocabolario dinamico dell’italiano. Il lessico specialistico e settoriale, in «Studi di lessicografia italiana» (2018).
Altri articoli
Nuovo Ambasciatore
Riunione plenaria del Comites di Zurigo
Certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita per iscritti AIRE