Il Nocciolo (Corylus avellana)

Il nocciolo selvatico (Corylus avellana) è diffusissimo nelle zone collinari e submontane. Viene detto nocciolo comune o europeo per distinguerlo da altre specie similari, come ad esempio il Corylus maxima (sin. Corynus tubolosa), da cui sono derivate alcune varietà orticole a frutti molto grossi o a foglie rossicce. È un arbusto estremamente rustico e frugale, che alligna anche sui terreni più poveri, sassosi e superficiali. Riesce a rinsaldare le pendici scoscese e i terreni franosi in virtù dell'apparato radicale molto vigoroso ed esteso prevalentemente in superficie. La fioritura inizia in pieno inverno, tra gennaio e marzo, quando spiccano sui rametti
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.