La crisi energetica europea è pesantemente entrata nel dibattito economico e politico. Ma per definire quali interventi realizzare è bene tuttavia comprendere a pieno la natura di questa emergenza, che appare alquanto diversa dalle precedenti crisi petrolifere degli anni settanta. Contrariamente all’opinione comune, negli ultimi mesi sia il prezzo del petrolio, sia delle altre materie prime, ha conosciuto un drastico ridimensionamento. Ad esempio, le quotazioni del Wti, punto di riferimento per il mercato petrolifero americano, così come quelle del Brent, estratto dal Mare del Nord, sono passate da oltre 120 dollari al barile di giugno a rispettivamente 88 e 94
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Europa in piena crisi
Caffè: in futuro bevanda di lusso?
Extraprofitti