Tradizionalmente uno dei pilastri della vita sociale degli immigrati era costituito dalla partecipazione, attiva o passiva, alle associazioni che accompagnavano l’inserimento dei nuovi arrivati nel mondo del lavoro e nella società svizzera. Esse hanno garantito per decenni una sorta di sopravvivenza esistenziale e una rete essenziale di protezione sociale. Esse erano i principali centri d’incontro, d’informazione, di mediazione e di formazione di un sentimento di appartenenza importante per sostenere le rivendicazioni di cui si facevano portavoce i rappresentanti italiani durante le trattative con gli svizzeri per raggiungere nuovi accordi o miglioramenti alle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati.
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Anniversari
Anniversari
175 anni della Costituzione federale