Il 1° agosto scorso è stato celebrato il 731° anniversario della nascita della Svizzera, anche se da secoli era ricordata soprattutto con cerimonie religiose e dal 1993 come Festa nazionale a tutti gli effetti. Tutti sanno il perché di quella data, ma non tutti sanno, probabilmente, che la vera data di nascita della Svizzera è incerta e la stessa Confederazione ammette che sia una leggenda l’incontro del 1° agosto 1291 dei rappresentanti dei tre Cantoni fondatori («i Tre Confederati») sul prato del Rütli (o Grütli), al di sopra del Lago dei Quattro Cantoni per giurare di liberare il Paese dagli
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Emigrazione. Mattmark l’ultima grande tragedia dell’emigrazione italiana
Per una pace “giusta” tra Russia e Ucraina
Tragedia di Mattmark