Immigrazione italiana 1991-2000 – Gli italiani e l’italianità svizzera

Dagli articoli precedenti sarebbe dovuto risultare che negli anni Novanta la forma d’immigrazione italiana tradizionale, di massa e poco preparata, volgeva al termine, mentre l’italianità si affermava sempre più. Tale «affermazione» non era però dovuta principalmente alla nuova immigrazione, benché diversa, più consapevole e meglio preparata culturalmente e professionalmente di quella precedente, ma a due altri fattori di cui si stenta a prendere pienamente coscienza tra gli italiani: il diverso atteggiamento di molti svizzeri nei confronti dell’italianità e la crescita quantitativa e qualitativa della seconda generazione. Cambiare prospettiva Il punto di vista di molte narrazioni anche recenti sull’italianità in Svizzera

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.

Puoi abbonarti cliccando QUI.

Potrebbero interessarti anche...

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com