Nei giardini si coltivano seppur raramente alcune specie di papaver annuali, biennali o anche perenni, di grande effetto decorativo per i vistosi fiori, semplici, semidoppi o doppi, e di colori varianti dal giallo brillante al rosso acceso. La specie più interessante a scopo terapeutico è indubbiamente il Papaver sonniferum da cui, come è noto, si ricava l'oppio facendo fuoriuscire il lattice con opportune incisioni sulle capsule. Nelle nostre regioni è diffusissimo, dalla pianuara fino alla montagna, sia nei terreni incolti sia, soprattutto, nei campi di frumento. Il Papaver rhoesas, cioè il comune papavero selvatico o rosolaccio, inconfondibilile per i vistosi
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il cumino contro la perdita dell’udito
Il mandarino, il frutto ricco di vitamine
L’olmo contro i reumatismi