La politica è entrata nel discorso sull’emigrazione/immigrazione ben prima degli anni Novanta del secolo scorso, ma è in quel decennio che essa ha invaso ogni ambito degli italiani residenti in Svizzera. Al di là dell’interesse diretto dei partiti ad avere propri rappresentanti anche all’estero, in grado di mobilitare gli emigrati per votare in loro favore al momento delle elezioni in Italia, c’era l’interesse ad avere loro rappresentanti stabili nelle associazioni, nei patronati e soprattutto negli organismi di rappresentanza (Comites e CGIE) e in vista della elezione dei rappresentanti degli italiani all’estero nel Parlamento. Non si trattava tanto di diffondere visioni
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Anniversari
Anniversari
175 anni della Costituzione federale