I pericoli del debito pubblico italiano – le pandemie finiscono, i debiti rimangono

Premessa: il debito pubblico può benissimo essere anche “buono”. L’esperienza recentissima della risposta (semi-globale) alla pandemia ha illustrato quanto sia importante poter contare sulla possibilità di indebitarsi per il settore pubblico, per affrontare crisi i cui costi sarebbero altrimenti troppo elevati per poter essere sopportati da una sola generazione. Perfino la parte arcigna dell’Europa delle regole lo ha compreso molto in fretta; e nonostante tutte le difficoltà di un processo decisionale assai farraginoso, ha varato rapidamente un piano straordinario di investimenti pubblici, di cui l’Italia è il maggior beneficiario, finanziandolo con l’emissione di debito comune europeo. La Banca Centrale ha
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.