L’etimologia del nome “Pelargonium” deriva dal greco “pelargòs” che significa “cicogna”, per la forma dei suoi frutti che ricorda il becco della cicogna. La storia dei gerani da profumo e da ornamento iniziò nel ‘700 quando questa pianta venne scoperta in Africa. Ad importare in Inghilterra i primi gerani rosa per ricavarne profumo fu la duchessa di Beaufort. Nacquero così le industrie per la produzione dell’essenza di Geranio con distillazione in corrente di vapore. Questo olio essenziale, infatti, è una delle materie prime base della profumeria. Il Pelargonium graveolens, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, è una pianta ramificata a portamento
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il Geranio (Pelargonium graveolens)
Il Geranio (Pelargonium graveolens)
Il Geranio (Pelargonium graveolens)