Il ritorno alla natura – La cicoria selvatica

(Cichorium inthybus) Il nome scientifico Cichorium inthybus della cicoria selvatica deriva dal greco: secondo alcuni autori da “kikhéo” ( io cerco) e da “oros” (monte); secondo altri invece dal latino “hortus” (orto), perché questa pianta si coltiva facilmente nell’orto. È conosciuta comunemente con molti nomi, quali: cicoriella, cicorella, cicorietta, radicchio selvatico, cicoria agreste, calìa, occhi di gatto. Nell’antichità la cicoria era una pianta medicinale molto importante. Discoride la prescrive per fortificare lo stomaco, Plinio invece come rinfrescante, Galeno come “amica del fegato”. E’ solo nel Medioevo, a causa della mancanza di cibo, che si iniziò ad apprezzare la cicoria anche come cibo. Si constatarono le qualità nutritive e gastronomiche sia per gli

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.

Puoi abbonarti cliccando QUI.

Potrebbero interessarti anche...

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com