Benvenuto Cellini

Un sublime artista del Rinascimento italiano Si sa che per nove ore al giorno di indefesso raffinato lavoro Pippo Sediamoci posa cocciutamente le sue delicate terga su una seggiola anatomica del suo attrezzato laboratorio in Via del Sugo 22 di un collinare paese veneto. Dotato sin da giovane di una precoce manualità, Pippo sa trattare i metalli nobili come l'argento e simili con raffinato talento. Poi da alcune voci di amici che lo frequentano si ritiene, certamente a torto, un allievo del sommo maestro toscano del cesello e della scultura rinascimentale Benvenuto Cellini. Il Cellini, da secoli osannato per il
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.