(Petroselinum crispum, Petroselinum hortense) Il prezzemolo appartiene alla famiglia delle Apiaceae ed è una pianta coltivata, in quasi tutti gli orti, fin dall’antichità. Già conosciuto e usato come alimento-farmaco dai greci che lo piantavano insieme alla ruta ai bordi delle aiuole, veniva usato per incoronare i vincitori dei giochi e per decorare le tombe. Anche i romani ne facevano ampio uso in cucina come antisettico. Il suo nome botanico è Petroselinum Crispum, il cui significato etimologico deriva dal latino petra e selinon che tradotti vogliono dire “sedano che cresce tra le pietre” mentre il termine crispum fa riferimento alla forma riccioluta delle foglie. Il prezzemolo è una
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il cumino contro la perdita dell’udito
Il mandarino, il frutto ricco di vitamine
L’olmo contro i reumatismi