73. Seconda generazione: perché naturalizzarsi?! (seconda parte) Alla domanda che figura nel titolo si è in parte già risposto nel precedente articolo, nel quale si è pure accennato alle difficoltà di considerare la naturalizzazione un’opzione praticabile almeno per la seconda generazione. Rientra nell’ottica di questi articoli cercare di spiegare perché le naturalizzazioni degli italiani nel periodo considerato (1970-1990) sono state relativamente poche (poco più di 65.500 su circa 230.000 naturalizzazioni complessive) e quali erano le maggiori difficoltà che incontravano i richiedenti la cittadinanza svizzera. Prendere e lasciare Una delle ragioni per cui tra il 1970 e il 1990 sono stati
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Emigrazione. Mattmark l’ultima grande tragedia dell’emigrazione italiana
Per una pace “giusta” tra Russia e Ucraina
Tragedia di Mattmark