Assicurazione sanitaria in Italia per ex emigrati con pensione svizzera
Facendo seguito a quanto già riportato in questa rubrica nell’ultimo numero de L’ECO a proposito di affiliazione volontaria all’assicurazione malattia italiana (SSN) dopo il rimpatrio da parte degli ex emigrati in Svizzera titolari di una rendita dell’ AVS-AI oppure dell’Assicurazione contro gli infortuni (LAINF) o, ancora, della Previdenza Professionale (Cassa Pensioni Aziendale). Ecco qui di seguito alcune informazioni sugli adempimenti burocratici del pensionato necessari per far valere l’opzione a favore del sistema sanitario italiano, con cancellazione dell’affiliazione alla Cassa Malati elvetica (disdetta da dare ovviamente prima del rimpatrio). In pratica il pensionato (ed eventualmente i suoi familiari senza attività lucrativa) devono compilare la domanda di esenzione dall’obbligo assicurativo in Svizzera ed inviarla all’Istituzione comune LaMal a Soletta (vedere il facsimile) entro tre mesi dalla presa del domicilio in Italia. Nel caso siano soddisfatti i requisiti, previsti dalla normativa bilaterale CH/UE, la citata Istituzione rilascerà una conferma formale per cui cesserà l’obbligo di affiliazione alla Cassa Malati svizzera. Questo sul fronte elvetico. Mentre su quello italiano l’ex emigrato dovrà recarsi personalmente al Comune in cui stabilisce la nuova residenza per effettuare la cancellazione dall’AIRE e la contemporanea iscrizione all’Anagrafe della Popolazione Residente in Italia (APR). Dopo di che ci si dovrà recare allo sportello all’Azienda Sanitaria Locale (ASL) competente per il luogo di residenza in Italia e chiedere l’iscrizione volontaria al SSN. Copia di questa richiesta o, ancor meglio, la copia della Tessera Sanitaria dovrà poi essere inviata, come sopra ricordato, all’Istituzione LaMal a Soletta unitamente alla domanda di esenzione. Tuttavia può accadere che gli ex emigrati abbiano difficoltà ad avvalersi dell’opzione a causa del rifiuto verbale dell’impiegato/funzionario dell’ASL che si trova di fronte allo sportello. In questi casi, senza prolungarsi in lunghe ed inutili discussioni, presentare la domanda per raccomandata al direttore della sede ASL e pretendere una risposta scritta in modo che se il rifiuto venisse reiterato si potrà impugnarlo presentando ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) che non potrà che accoglierlo in base alla legislazione CH/UE vigente.
Dino Nardi
_____________________________________________________________________________________________________________________________
Istituzione comune LaMal
Industriestrasse 78
CH - 4600 OLTEN
Domanda di esenzione dall’obbligo assicurativo in Svizzera in qualità di titolare di una
pensione svizzera residente in ITALIA
Cognome:.................................................................. Nome:….................................................................
Data di nascita:......................................................... N. AVS :..................................................................
Pensione dalla Svizzera: O AVS – O AI – O LAINF – O LPP a partire dal.............................................
Pensione dall’UE: O No – O Sí
Paese: ………………….. a partire dal....................; Paese: ………………….. a partire dal…………..….
Attività lucrativa: O No – O Sí; Paese: ………………… a partire dal....................
Indirizzo nel Paese di nuova residenza: Italia
Strada/no.....................................................………………………………………………………..…………..
CP:………………… ...............................Luogo:…………...........................................................................
ITALIA; Nazionalità: …………………………………………..
E-mail: ................................................................... Tel.: ...........................................................................
Residenza in ITALIA dal……………..:.......................................................................................................
Ultimo indirizzo in Svizzera: ……...............................................................................................................
Ultima cassa malati in Svizzera:................................................................................................................
Mi avvalgo del diritto d’opzione e mi affilio all’assicurazione malattia del Sevizio Sanitario Nazionale italiano.
Chiedo quindi l’esenzione dall’obbligo di assicurazione malattia in Svizzera.
Allego:
O notificazione di affiliazione all’assicurazione malattie nel paese di residenza, oppure attestazione per affiliazione futura (solo fotocopia)
O notificazione di partenza del comune di residenza in Svizzera
O attestazione della rendita/pensione
…………………………………………………… …………………………….……………...........................
( Luogo, data e Firma )
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Altri articoli
Anziani in Italia senza reddito
Giustizialisti i pochi votanti – Il voto all’estero per i referendum sulla giustizia
La nostra casa è in regola? – In arrivo in Italia la riforma del catasto immobiliare