(Trigonella foenum graecum) Il fieno greco è una pianta dalle origini antichissime, si pensi che su un antico papiro egizio risalente al 1500 a. C. è riportato un uso consuetudinario dei semi di fieno greco come ingrediente in cucina. Il nome Trigonella fu attribuito anticamente alla pianta per la particolare caratteristica del fogliame composto da tre foglioline allungate disposte come le foglie del trifoglio, ma anche per la forma spigolosa dei semi che richiama molto tale forma geometrica. Invece, il nome di “fieno greco” è stato assegnato alla pianta perché era stata appunto importata dalla Grecia a Roma per via delle pregiate proprità
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il cumino contro la perdita dell’udito
Il mandarino, il frutto ricco di vitamine
L’olmo contro i reumatismi