(Coriandrum sativum) La parola latina Coriandrum, da cui deriva quella italiana, vuol dire “qualcosa che fa bene all’uomo”, Sativum invece significa “adatto a essere coltivato”. La pianta del coriandolo è originaria dell’Oriente, dove è impiegata sin dall’antichità come pianta aromatica e medicinale. Difatti, è una delle spezie più antiche, tanto che ci sono testimonianze del suo utilizzo che risalgono al 5000 a.C. e nelle tombe egiziane viene raffigurata come offerta agli dei. Appartenente alla famiglia delle Umbrellifere o Apiaceae è lontana parente del cumino, dell’aneto, del finocchio e del prezzemolo (infatti viene anche chiamata prezzemolo cinese). Si tratta di una pianta aromatica annuale,
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il fagiolo contro il diabete
Valeriana rossa: niente più palpitazioni!
Il fico (Ficus carica) utilissimo in gravidanza