Almeno venti cellule localizzate in diversi cantoni La questione della ’ndrangheta in Svizzera è stata troppo spesso considerata un tabù, eppure ci si convive da 40 anni. Invece di portarla al dibattito pubblico si è preferito considerarla "caso sporadico" e quindi: prudenza per non compromettere l’immagine. Sotto silenzio però non si può lasciare l'intervista a Rosa Cappa, avvocato di origine abruzzese, da anni residente a Lugano e interessata al fenomeno della criminalità famosa, apparsa sul quotidiano Blick il 9 gennaio 2022. Ad esso vanno aggiunti altri interventi di stampa e in particolare i reportage di Falò della TV svizzera italiana,
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
I colori della democrazia
Morto Matteo Messina Denaro – Rimangono i suoi segreti
Russia-Ucraina: il modello svizzero per la pace