Il ritorno alla natura – Il Ginkgo biloba

La parola ginkgo deriva dal cinese Yin-kuo, ossia “albicocca d’argento” perché i suoi semi, quando maturano, assomigliano a delle albicocche infarinate. L’aggettivo biloba, invece, deriva dalle parole latine bis e lobus ovvero due lobi e si riferisce alla forma delle foglie, divise in due parti simili, infatti, ai lobi del cervello umano. Si tratta di un albero leggendario, praticamente un fossile vivente, che risale a più di 250 milioni di anni fa (alcuni resti fossili di foglie di gingko risalgono al Giurassico e al Cretaceo) e che è riuscito a sopravvivere all’era glaciale, ai cambiamenti climatici e persino all’esplosione della bomba atomica di Hiroshima. In Oriente, quest’albero era già apprezzato nell’antichità per via delle
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.