Care lettrici e cari lettori, „E ora diamo il benvenuto al nuovo anno. Pieno di cose che non ci sono mai state“, recita una strofa di una poesia di Rainer Maria Rilke. Come avete trascorso il Natale? E il Cenone che ha salutato, non proprio a malincuore, il 2021? Tra un’abbuffata e l’altra e, mentre aspettavamo di salutare il 2022, abbiamo sicuramente fatto mente locale. Forse, mentalmente, anche una lista di buoni propositi. Sicuramente tra questi non può mancare quello di leggere. Leggiamo, leggiamo tanti libri durante l’anno. Buoni libri per spronarci a migliorare. Pessimi libri per esercitarci nella critica
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Russia-Ucraina: il modello svizzero per la pace
Per una pace “giusta” tra Russia e Ucraina
Per una pace «giusta» tra Russia e Ucraina