Informarsi è un piacere!

Immigrazione italiana 1970-1990

66. La seconda generazione e la scelta professionale (3) L’articolo precedente ha evidenziato l’impegno della Svizzera e dell’Italia a facilitare l’integrazione dei cittadini italiani immigrati e dei loro figli (seconda generazione) attraverso gli strumenti della formazione scolastica generale e della formazione tecnico-professionale. Poiché per costatarne l’effettiva riuscita su vasta scala si dovettero attendere gli anni Novanta, è lecito chiedersi il perché di una così lunga attesa. Oltre alle ragioni già preconizzate dalla delegazione svizzera nel 1972 nel corso di una riunione della Commissione mista italo-svizzera prevista dall’Accordo del 1964 (cfr. articolo precedente), negli anni Settanta e Ottanta ce n’erano evidentemente

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.

Puoi abbonarti cliccando QUI.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com