(Viscum album) Il nome latino fa riferimento alla viscosità dei frutti (una caratteristica essenziale per la propagazione di questa pianta parassita) grazie alla quale i semi aderiscono alla pianta ospite per il tempo necessario a sviluppare le speciali radici. Infatti la pianta del vischio non si radica nella terra ma direttamente sull’albero ospite con un interessante processo di crescita. Sviluppa, infatti, sul ramo ospite un bastoncino germinativo, detto “austorio”. Mediante questo bastoncino si collega al sistema idrico dell’albero che lo ospita e ne ricava nutrimento. In questo modo, l’albero ospite fornisce al vischio non solo l’acqua ma anche minerali, molecole
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Il ritorno alla natura – Il vischio
Il ritorno alla natura – Il vischio
Il ritorno alla natura – Il vischio