59. I numeri raccontano (9) Chi ha vissuto anche solo una parte degli anni Settanta ricorderà sicuramente il grande fermento che animava l’immigrazione italiana in Svizzera. Poiché dagli anni della crisi della metà del decennio i nuovi arrivi dall’Italia erano inferiori alle partenze, i protagonisti principali del cambiamento erano gli immigrati della prima generazione che avevano deciso di restare, pur con grandi timori ma con molte speranze (cfr. articolo precedente). Si trattava infatti di superare non poche difficoltà e di riorientare l’esperienza migratoria verso l’integrazione per sé e soprattutto per la seconda generazione. Quel periodo della storia dell’immigrazione italiana in
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Emigrazione. Mattmark l’ultima grande tragedia dell’emigrazione italiana
Per una pace “giusta” tra Russia e Ucraina
Tragedia di Mattmark