Italiano in Svizzera e svizzero in Italia Si, purtroppo rendersi conto dell’aver trascorso “una vita da straniero” è il destino di tutti gli emigrati! Infatti, nei rispettivi Paesi di emigrazione, noi italiani - anche dopo decenni - per gli autoctoni (ma pure per gli stranieri di altre etnie) siamo e restiamo “italiani”. Ovvero persone piene di difetti dimenticandone i pregi! Anche qui in Svizzera - per esempio - nell’immaginario collettivo abbiamo queste caratteristiche: siamo chiacchieroni e ad alta voce (non per niente gli svizzeri tedeschi, a suo tempo, ci avevano affibbiato il nomignolo dispregiativo, di “tschinkali” dal suono vocale del
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Scontrini impazziti dell’estate italiana
Una vita da straniero
C’era una volta la galera