Il ritorno alla natura – L’alchechengi

(Physalis alkekengi) L’alchechengi è il frutto della pianta Physalis alkekengi che appartiene alla famiglia delle Solanacee e trova le sue origini nei paesi dell’America meridionale, in particolare nel Perù, da dove, solo in seguito alla scoperta dell’America, fu diffuso in gran parte dell’Europa. Oggi è, infatti, ampiamente coltivato nell’Europa centrale e sudorientale e nell’Asia fino al Giappone. Si tratta di piccole bacche che assomigliano un po’ a dei pomodorini raccolte in un involucro costituito da foglie molto sottili che gli danno il caratteristico aspetto di lanterne, vengono chiamate per questo “lanterne cinesi” e le piante si utilizzano anche per abbellire i giardini orientali. Il termine “alkekengi”, apparso
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.