Il testamento (3a parte) Terminiamo oggi l’analisi della problematica di diritto successorio sottopostaci dalla Signora Margherita. Due settimane or sono avevamo visto come il testamento della madre, che non riempiva le condizioni formali richieste dal nostro diritto, non poteva essere ritenuto valido. La settimana scorsa ci siamo focalizzati su chi sono gli eredi legali e quelli riservatari. Non essendo in presenza di un testamento valido, fa stato la divisione legale (quella proposta dal nostro Codice civile) e la successione sarà divisa per ½ al coniuge superstite e per ½ ai discendenti diretti. A questo punto non rimane che rivolgersi al
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
La patente e la donazione di organi
Il rovescio della medaglia
Stupro di gruppo a Palermo