56. I numeri raccontano (6a parte) Nel precedente articolo, alla domanda «Perché dopo il 1970 l’immigrazione non s’interruppe?» la risposta è stata che «evidentemente il clima generale dava segni di miglioramento, la paura diminuiva, le tensioni tra svizzeri e stranieri sembravano attenuarsi e, soprattutto nelle grandi città, alcune iniziative cercavano di favorire il dialogo e la comprensione reciproca». Gran parte del merito del cambiamento veniva attribuito al popolo svizzero che respingeva sistematicamente in votazione popolare le iniziative xenofobe e auspicava sempre più una convivenza più serena e collaborativa con gli stranieri. Il merito va tuttavia esteso anche ad altri protagonisti,
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Emigrazione. Mattmark l’ultima grande tragedia dell’emigrazione italiana
Per una pace “giusta” tra Russia e Ucraina
Tragedia di Mattmark