Il testamento (2a parte) Continuiamo l’analisi della problematica di diritto successorio sottopostaci dalla Signora Margherita. L’ultima volta avevamo visto come il testamento della madre, che non riempiva le condizioni formali richieste dal nostro diritto, non poteva essere ritenuto valido. Occorre ora, in prima battuta, determinare chi sono gli eredi partendo da quanto prevede il nostro Codice civile. I primi eredi sono il coniuge superstite del defunto. Nel nostro caso quindi il marito della mamma della Signora Margherita. Vengono poi i discendenti diretti, ossia i figli. Nel nostro caso la Signora Margherita. Coniuge superstite e discendenti diretti sono eredi detti in
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
La patente e la donazione di organi
Il rovescio della medaglia
Stupro di gruppo a Palermo