Informarsi è un piacere!

Il ritorno alla natura – Il pino silvestre

(Pinus Sylvestris) L’origine della denominazione del genere “Pinus” è controversa. Quella più accreditata è che nasca dal latino “pix”, “picis” ovvero “resina” riferito all’essudato che viene prodotto dalla corteccia di questi alberi. Mentre il nome “silvestre” deriva del latino “silva” ovvero “selvaggio” o “abitante delle foreste”. Il Pino Silvestre è una conifera sempreverde appartenente alla famiglia delle pinaceae che può raggiungere un’altezza di 20-40 m e un metro di diametro del tronco. La chioma inizialmente piramidale diventa nel tempo ovale o appiattita a seconda di quanto spazio c’è attorno alla pianta. La ramificazione tende a essere molto regolare, verticillata per

Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.

Puoi abbonarti cliccando QUI.

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com