55. I numeri raccontano (5a parte) Molte narrazioni sugli immigrati degli anni Sessanta-Ottanta, nel rilevare il disagio vissuto da molti di essi per le condizioni di precarietà, sfruttamento, emarginazione e quasi abbandono in cui vivevano, sottolineano gli sforzi di alcune organizzazioni di immigrati nel tentativo di risolvere i vari problemi, ignorando il contributo determinante fornito in questa ricerca anche da moltissimi svizzeri, spinti non solo da considerazioni interessate, ma anche da sentimenti di solidarietà e generosità. Senza tale contributo non si spiegherebbe perché l’immigrazione, anche italiana, è continuata anche dopo il 1970. Esso merita pertanto un approfondimento, che seguirà nel
Questo contenuto è riservato ai soli abbonati.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Manteniamo viva la stampa italiana all'estero che ha un ruolo fondamentale per la promozione della lingua italiana. Lavoriamo ogni giorno per voi.
Puoi abbonarti cliccando QUI.
Altri articoli
Anniversari
Anniversari
175 anni della Costituzione federale